top of page
Leaderboard_Tuttoitalia_810x160.jpg
Cerca

Dal 21 al 23 agosto al Museo del Tram di Zurigo, ci sarà questo spettacolare festival internazionale dell’amata Bruschetta.

Grazie all’intraprendenza e alla totale creatività di Rossana Putignanoquest’estate a Zurigo si terrà la prima edizione in assoluto del Festival della Bruschetta. Con grande stima e piacere noi di Tuttoitaliasiamo andati ad intervistarla per farci svelare qualcosa in più su questo evento così unico e nuovo in Svizzera. La Signora Putignano da molti anni ormai nel settore culinario lavora come Brand-Activation della Jagermeister, e grazie alla sua professionalità e conoscenza del settore, sa esattamente cosa serve nel mercato gastronomico odierno e quello che interessa ai consumatori. Il progetto nasce da lei e dal suo braccio destro, che insieme alla collaborazione di molti amici hanno creato un grande team di lavoro che crede fermamente in quello che fa e nel valore della condivisione e dell’unicità. Partendo dal presupposto che in cucina, come nella vita, vince sempre la semplicità, a tavola questo concetto si traduce grazie a sapori gustosi e definiti, alle materie prime genuine e ad un pizzico di fantasia. La regina dei piatti dove il Made in Italy si può sbizzarrire è senza dubbio la Bruschetta. Un antipasto delizioso, un piatto rustico che dalla tradizione napoletana ad oggi è un must nelle ricette di tutta Italia, che rappresenta in pieno la tradizione del nostro bel paese. Dall’olio, al pomodoro, all’aglio, bastano pochi minuti per coccolare il palato con un piatto sano, gustoso e ricco di storia. Pare che la Bruschetta sia comparsa per la prima volta nelle cucine della Toscana e del Lazio, per la necessità che avevano gli agricoltori di conservare la pagnotta. Buttarla era un vero e proprio sacrilegio in un periodo in cui la ricchezza era solo un miraggio. Serviva ad anticipare il resto delle pietanze e a colmare un minimo i morsi della fame, prima di continuare a mangiare. Si tratta di una fetta di pane che viene abbrustolita o, appunto «bruscata», e arricchita di olio, sale e pomodorini. La base, invece, viene strofinata con dell’aglio. Nel tempo, poi, l’originalità ha trovato spazio con mille altri ingredienti.

Com’è nata questa idea?

L’estate scorsa sono stata in vacanza con il mio fidanzato in Puglia per quasi un mese, siamo riusciti a girarla per bene e siamo stati a molte manifestazioni paesane. In questa regione, come in molte altre d’Italia vi sono numerosi festival estivi e c’era anche questo «Bruschetta Festival» che ci è rimasto particolarmente impresso e nel cuore. Una volta tornati a casa abbiamo iniziato a documentarci e abbiamo scoperto che ce n’é uno a anche a Roma nato proprio l’anno scorso per la prima volta e che ha già riscosso un grande successo. Così ci è sembrato interessante e motivante organizzarne uno qui in Svizzera.

Perché proprio la Bruschetta?

La Bruschetta è una tradizione caratteristica e credo che oggigiorno dove tutto è cosi veloce, le tradizioni debbano essere mantenute. Tutti la conoscono e la amano ed è una pietanza famosa in tutto il mondo, dunque abbiamo voluto creare un festival che durasse 3 giorni dove viene presentata la Bruschetta tipica, come è preparata in Italia ma anche come viene rivisitata in maniera globale e non solo secondo gli usi e costumi italiani. I vari gastronomi possono dare libero sfogo alla loro creatività, aggiungendo e unendo ingredienti a loro piacimento.

Come si svolgeranno queste tre giornate?

Il festival sarà da venerdì 21 agosto alla domenica 23 agosto e saranno presenti circa una ventina di stands gastronomici che creeranno e presenteranno la loro reinterpretazione della classica Bruschetta. Nella giornata di venerdì apriremo le danze con il record della Bruschetta più lunga della Svizzera e la location sarà nel Tram Museum di Zurigo, dove la nostra Bruschetta classica fatta di pane, olio e pomodoro, verrà posizionata lungo i binari del tram. Abbiamo scelto questo posto sia perché rispecchia appunto le tradizioni, essendo un museo, e inoltre si presta perfettamente per stendere la nostra Bruschetta grazie alla lunghezza dei binari. Questo sarà l’evento di apertura del festival, dove gli invitati la potranno assaggiare e sarà servita su una tavolata imbandita con altre Bruschette che verranno anch’esse degustate. Ci saranno degli ospiti speciali ad essere invitati tra cui giornalisti, influencers e molte altre persone di rilievo, che potranno pubblicizzare l’evento tramite i canali social e le testate giornalistiche.

I gastronomi devono essere prettamente italiani?

No, ci teniamo affinchè tutti possano dare una libera interpretazione e un libero sfogo alla creatività nel proporre delle Bruschette non standard, ma uniche unendo una vasta gamma di ingredienti non per forza di origine italiana. Abbiamo già ricevuto delle idee di Bruschetta con prodotti tipici svizzeri, dalle patate dolci, al formaggio, e anche altre ricette addirittura brasiliane con la tapioca e altri ingredienti tipici fino ai waffels e ai beagles americani. Ci teniamo moltissimo all’internazionalità di un prodotto tipico, per far si che tutti possano esprimersi in ambito culinario al meglio.

Ci saranno altri eventi nel programma delle 3 giornate?

Sì. nella giornata di sabato ci sarà un altro evento interessante ovvero il «Gentlemans’rider». Sarà organizzato un Vespa-Tour dove può parteciparvi chiunque possegga una moto Vespa. Nella stessa giornata di sabato per l’appunto partiranno i «riders» tutti insieme per fare questo tour organizzato per poi approdare direttamente come punto di arrivo al festival e là gli appassionati potranno vedere tutte le vespe parcheggiate, dalle più vintage a quelle più moderne. Poi invece nella giornata di domenica ci sarà in programma la «Most Wanted Bruschetta».

In che cosa consiste questo evento?

Faremo una competizione che partirà antecedentemente al festival, lanciata tramite i social, in cui tutti dagli amanti del cibo, i cuochi, i gastronomi possono parteciparvi. Basta postare su Instagram una foto della loro Bruschetta rivisitata con l’(hastag) #bruschettacompetition e ci sarà una giuria specializzata composta da tre persone autorevoli nelle loro categorie. Un giudice sarà una persona conosciuta nei canali mediatici, un’ altro sarà un gastronomo e il terzo giudice un cuoco rinomato e insieme sceglieranno tra tutti i posts delle tre Bruschettesui social. I tre saranno successivamente invitati al festival nella giornata di domenica dove si cimenteranno nuovamente nel ricreare le loro pietanze. Vi sarà inoltre un premio finale per le diverse categorie che verrà assegnato dalla giuria stessa. Il vincitore in assoluto avrà la possibilità di esibire come antipasto la sua fantastica Bruschetta per un certo periodo di tempo in svariati ristoranti locali.


Si prospetta un evento di grande successo che la Signora Putignano e il suo team spera presto di poter replicare anche in altre città della Svizzera, cosi da poter dare una grande visibilità alle tradizioni e alla creatività culinaria. Vi aspettiamo numerosissimi e affamatissimi!


DATA EVENTO:

dal 21 al 23 Agosto

LUOGO: Museo del Tram di Zurigo, Forchstrasse 260, 8008 Zurigo.


Instagram: @bruschetta_festival

Facebook: Bruschetta Festival

Fai la tua ricerca

04_Bottom_Tuttoitalia_810x160.jpg
bottom of page