top of page

  Lista 4  

Logo_Per-la-creazione.gif

MANIFESTO ELETTORALE

Accesso alla sede consolare

Nella lista delle priorità, vi è al primo posto il ripristino del libero accesso dei cittadini agli uffici del Consolato Generale di Zurigo, mediante l'eliminazione delle barriere e dei contingentamenti, introdotti, come noto,  lo scorso anno, dopo l'irruzione del Coronavirus. Chiediamo altresì l'annullamento della bizzarra prassi del ''Prenota on-line''. Non si comprende, infatti, perché i cittadini debbano fornire dei dati che il Consolato già possiede.

 

Nuovi orari di servizio nel Consolato Generale di Zurigo

Chiederemo parimenti di estendere l'orario  di ricevimento del pubblico mediante l''apertura degli sportelli sia al mattino, sia al pomeriggio, dal lunedì al venerdì. In siffatto contesto, auspichiamo l'apertura degli uffici anche il sabato mattina, sul modello per altro di Poste Italiane, il cui assetto organizzativo ha assicurato, anche nel periodo del Coronavirus, il libero accesso degli utenti, senza alcun obbligo di prenotazione.

 

Sportello informativo per i connazionali

Pensiamo sia urgente organizzare uno sportello virtuale, che raccolga le richieste e le segnalazioni dei cittadini residenti nella circoscrizione di Zurigo, ove risiedono, giova ricordarlo,  220’000 connazionali, offrendo al tempo stesso ogni utile notizia di interesse per i connazionali.

 

Promozione della lingua e della cultura italiana

D'intesa con le autorità consolari, chiederemo lo stanziamento di nuovi fondi a sostegno dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana e a sostegno altresì delle attività dell'Istituto Italiano di Cultura. In tale contesto, contiamo di promuovere un ampio dibattito col fine di favorire la nascita a Zurigo, in formato web, di un canale televisivo indipendente (estraneo, quindi, a interessi politici o di partito), con l'auspicabile partecipazione di imprenditori e giornalisti italiani attivi in Svizzera.

 

Promozione dello sport / CONI Svizzera

Riteniamo che occorra dedicare maggiore attenzione alle giovani generazioni di italiani nati o immigrati in Svizzera. In vista di tale obiettivo, sembra a noi che lo sport sia un elemento aggregativo di grande importanza, cui vorremmo dare, per parte nostra, ogni utile impulso,  d'intesa, naturalmente, con la Delegazione CONI per la Svizzera, che lodevolmente organizza, ormai da molti anni, importanti tornei giovanili italo-svizzeri in ambito agonistico, sportivo e ricreativo, tra i quali i noti Giochi della Gioventù.

 

IMU, TASI, TARI

Ne chiederemo l'abolizione, ovvero una significativa riduzione. In vista di ciò, ci impegniamo a seguire da vicino le eventuali proposte di legge e il dibattito parlamentare in materia.

 

Dialogo con le Istituzioni

L'obiettivo è quello di avviare utili rapporti con le Commissioni estere di Camera e Senato per discutere i temi sopra prospettati e per trovare soluzioni in tempi rapidi. Contiamo anche di stabilire rapporti più stretti con le autorità svizzere e, in primo luogo, col Comune di Zurigo, con l'obiettivo soprattutto di favorire una più efficace integrazione dei nuovi immigrati dalla Penisola.

 

ATTENZIONE

Per poter votare bisogna iscriversi ENTRO IL 3 NOVEMBRE 2021 con apposito formulario del Consolato scaricabile qui

FORMULARIO

Scarica qui il formulario per poter votare.

Bisogna iscriversi ENTRO IL 3 NOVEMBRE 2021 e inviarlo per:

​

Formulario_small.jpg
Esempio.jpg

oppure POSTA a:
Consolato Generale d'Italia a Zurigo
Tödistrasse 65
8002 Zurigo

CHI SIAMO

Siamo la lista Per la creazione di un Comites migliore a Zurigo la lista civica n°4

Logo_Per-la-creazione.gif

<< Il nostro simbolo

cartina-comites-zurigo.png

Ci candidiamo alle elezioni del Comites per la circoscrizione del Consolato Generale d’Italia a Zurigo nei seguenti 9 cantoni:

Zurigo
Zugo
Uri
Svitto
Sciaffusa
Obvaldo
Nidvaldo
Lucerna
Glarona

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Grazie per l'invio!

© 2021 - LISTA 4
Per la creazione di un Comites migliore

CONTATTI

Capolista Gerardo Petta

076 374 39 87

gerardo.petta@gmail.com

bottom of page