- Cirano Tondi
- 9 gen 2018
Aggiornamento: 4 mar 2020
Film-documentario di Olmo Cerri nei cinema svizzeri. Quattro storie di migrazione italiana che hanno avuto luogo in Svizzera unite da un fil rouge che è la passione per una canzone!
Siamo a metà degli anni '60, al culmine dell'ondata di immigrazione italiana in Svizzera. Anni duri e difficili, vissuti da soli o insieme alle loro famiglie. anni dell'iniziativa Schwarzenbach. Nel 1964 Gigliola Cinquetti trionfa al Festival di Sanremo con la canzone "Non ho l'eta", che diventa in breve tempo il simbolo,la voce dell'emigrazione nn ritornello che ha accompagnanto migliaia di migranti italiani.

In questo periodo Gigliola riceve dai suoi fan circa 140.000 lettere provenienti da ogni parte del mondo, e molte di queste arrivano dai migranti italiani in Svizzera. E' in questo contesto che si raccontano quattro storie di migrazione italiana che hanno avuto luogo in Svizzera tratte da lettere sopravvissute intatte negli anni Storie di vita di Carmela, don Gregorio, Gabriella e Lorella che non si conoscono ma hanno molto in comune. Quattro storie molto diverse unite da un fil rouge che è la passione per una canzone. "Non ho l'età" (per amarti). Storie di speranza, di sogni, di solidarietà, ma anche di esclusione, di xenofobia, di sfruttamento e clandestinità. Quattro storie che purtroppo riportano tematiche tornate oggi d'attualità.
Calendario proiezioni nei cinema in Svizzera 2017-2018
Film Trailer
Regia: Olmo Cerri Nato nel 1984, diplomato alla SUPSI come operatore sociale ho frequentato il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive di Lugano. Collabora con la Radiotelevisione svizzera per trasmissioni culturali e d'approfondimento, documentari che sono stati diffusi dalla RSI e hanno partecipato a Festival in Europa. Dal 2013 collabora come regista con la trasmissione "Patti Chiari"…. www.nonholeta.ch/credits/regia/
Poduzione Amka Films, RSI e REC. produzione: Switzerland, 2017 durata: 94min.