Longobardi: qualità e bontà tutta italiana
- Michela Dal Toso
- 5 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 mag 2020
Dal 1963 la Aniello Longobardi realizza un prodotto ottimo, inconfondibile, destinato agli amanti della genuinità e ad una clientela particolarmente esigente.

La Aniello Longobardi srl, è nata nel 1927 a Scafati, in provincia di Salerno, nella culla dell’Agro Nocerino Sarnese, un’area caratterizzata fin dagli inizi del secolo dalla coltivazione intensiva del pomodoro. Al principio l’azienda si occupava di esportazione di prodotti ortofrutticoli freschi, ma nel 1963, dopo la morte del fondatore Aniello venne trasformata in un industria di trasformazione di prodotti agricoli, dai figli Enrico, Gaetano e Carlo. Oggi la gestione è sempre familiare ed è affidata alla terza generazione della famiglia Longobardi, ovvero nelle persone di Nello, Fabio e Fabrizio, Il grande impegno familiare e l’esperienza maturata in decenni di attività rendono oggi la Longobardi un’azienda storica, leader nel settore della produzione conserviera del pomodoro. La politica aziendale è totalmente orientata verso la qualità delle produzioni. Oltre l’ 80% della produzione è destinata ai mercati esteri, mentre il restante 20% è indirizzato al mercato italiano dedicando larga parte alla lavorazione conto terzi. Si avvale delle più moderne tecnologie all’interno dello stabilimento di produzione, grazie ad una equipe di tecnologi alimentari costantemente presenti in ogni fase della lavorazione, che assicurano il rispetto di tutti i parametri normativi in campo alimentare. La Aniello Longobardi utilizza solo pomodoro fresco italiano proveniente da colture selezionate e controllate dallo staff tecnico interno ed esterno all’azienda, in collaborazione con i fornitori di pomodoro e gli stessi agricoltori. In tal modo riesce a garantire al consumatore la tracciabilità del prodotto direttamente dai campi di coltivazione fino ai banchi vendita, grazie a moderni sistemi software creati ad hoc per l’azienda. Da diversi anni l’azienda utilizza per le proprie produzioni pomodoro fresco da colture a lotta integrata, una tecnica di produzione agricola che consente di ridurre drasticamente i residui di fitofarmaci nei prodotti agricoli che finiscono sulle nostre tavole e così si riesce a ridurre, di conseguenza, l'impatto ambientale dovuto all’uso indiscriminato di prodotti chimici di sintesi. La Aniello Longobardi del Pomodoro coglie la genuinità, la bellezza, il sole, la mediterraneità. Investendo in tecnologie, qualità e ricerca sa valorizzare e rendere disponibile tutto l’anno il pomodoro, un frutto ricco di sapori della terra, un condimento che ha reso grandi la pizza, gli spaghetti e mille altri piatti della cucina di tutto il mondo, un prodotto di una golosa semplicità, la stessa delle bottiglie fatte in casa dai nostri nonni.
Produzione:

L'Agro nocerino-sarnese è un territorio collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, i cui comuni ricadono tutti nella provincia di Salerno per una superficie complessiva di 188,1 km² e circa 300 000 abitanti. Circa il clima, l'Agro risente della benefica influenza del mare. Le escursioni termiche non sono notevoli e qualora il termometro scende al disotto dello zero, non vi permane a lungo. La grandine è piuttosto rara. I venti dominanti sono il Maestro del nord e lo Scirocco del sud. Le piogge sono abbondanti in autunno, inverno e primavera; scarse o quasi nulle nell'estate. Sebbene le piogge difettino nei mesi estivi, l'umidità relativa dell'aria si mantiene piuttosto alta. I pomodori, sono composti per il 94% di acqua, sono ricchi di vitamina C, betacarotene e potassio. Contengono anche vitamine B ed E, acido folico, ferro, fosforo e calcio. Grazie a queste caratteristiche del territorio, la Longobardi ha un occhio particolare e costantemente vigile sulle mutevoli esigenze dei consumatori e ciò permette all’azienda di realizzare un’ampia varietà di Sughi Pronti. I sughi, realizzati e testati nell’attrezzato laboratorio qualità interno all’azienda sono preparati da ingredienti di prima scelta e sono genuini, come fatti in casa, con possibilità di personalizzare ogni ricetta e non contengono alcun additivo conservante, così come tutte le produzioni realizzate dall’azienda. L’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e controllo costante delle produzioni da parte di personale tecnico qualificato fa sì che si ottengano Pomodori Pelati Interi, Triturati, Passate di pomodoro e salse con o senza aromi, disponibili in ogni tipologia di formati, in banda stagnata o in vetro per preservare nel tempo la migliore qualità organolettica del prodotto. Cura e rispetto per l’ambiente e sviluppo sostenibile: in Longobardi è operativo un impianto fotovoltaico da 200 kw per la produzione di energia pulita, priva di emissioni di gas serra e per ridurre l’emissione di CO2 in atmosfera.
Dove si trova in Svizzera:
MIGROS:
Longobardi Doppio concentrato pomodoro
440g
Longobardi Pizza Salsa al Basilico
200g
Longobardi Pomodori e basilico
700g
Longobardi Pomodori triturati
280g
Longobardi Pomodori pelati
280g

Longobardi Passata di pomodoro
700g
Longobardi pizza Sauce peperoncino
200g
Longobardi sugo Pomodori Margherita
300g
Longobardi sugo Pomodori bruschetta
300g
Comments