Polli: «dalla terra alle nostre mani e dalle nostre mani alle vostre tavole»
- Michela Dal Toso
- 17 apr 2020
- Tempo di lettura: 10 min
Polli produce da sempre nel rispetto della natura e dei suoi tempi, le materie prime dei prodotti sono selezionate e controllate per offrire, in ogni vasetto o in ogni vaschetta, tutta la qualità Made In Italy che li contraddistingue dal 1872.

Polli produce e confeziona specialità tipiche della tradizione culinaria italiana. Negli anni che precedono l’unità d’Italia, cominciano ad affermarsi necessità e bisogni moderni e cominciano le produzioni di alimenti che utilizzano le tecnologie del tempo, in particolare quelle della conservazione degli alimenti. Intuendo la potenzialità del mercato delle conserve, Fausto Polli comincia a investire sulle coltivazioni e la conservazione del pomodoro. In questi anni il tasso di alfabetizzazione è ancora basso e molte persone non sono in grado di distinguere i prodotti da acquistare. Perciò, per renderli inconfondibili, i primi stoccafissi e conserve di pomodoro a marchio Polli cominciarono ad essere venduti nella famosa «scatola con l’aquila», divenuto ben presto simbolo di qualità su tutte le tavole italiane. Nel 1872 la passione di un artigiano si trasforma in un’entità legale vera e propria. Nasce formalmente a Milano l’azienda Polli che con l'aiuto dei figli, fonda un negozio di gastronomia in Via Broletto. L’impegno di una famiglia assume le proporzioni di un progetto commerciale concreto e ben presto di una realtà industriale di successo. Dopo la prima guerra mondiale nel 1919, Giuseppe Polli, nipote di Fausto, rileva un vecchio sito industriale adibito alla produzione di carni in scatola a Monsummano Terme e sposta la produzione fondando il primo stabilimento Polli. Comincia la produzione industriale, con l’utilizzo delle più avanzate tecnologie per la lavorazione e la conservazione delle verdure. Con l’aumentare della concorrenza, l’azienda Polli differenzia la propria offerta di prodotti sul mercato, proponendo nuove e gustose varietà di sottaceti e sottoli, ed è proprio con queste nuove linee di prodotti che ha inizio l’esportazione oltreoceano. Negli anni 2000 l'azienda è sempre riuscita ad evolversi e differenziare i propri prodotti sulla base dei cambiamenti di gusto degli italiani e non solo. L’ aperitivo è diventato un fenomeno di costume, e da qualche tempo anche un modo moderno di cenare con gli amici a casa: niente formalità, piatti facili da preparare e da stuzzicare, davanti alle serie tv o alle partite trasmesse sul satellite. Così nascono i Melimangio: un mix di sapori e colori che darà divertimento, gusto e originalità a ogni vostro aperitivo fatto in casa. Polli produce da sempre nel rispetto della natura e dei suoi tempi, le materie prime dei prodotti sono selezionate e controllate per offrire, in ogni vasetto o in vaschetta, tutta la qualità Made In Italy che ci contraddistingue dal 1872. In più, qualità è anche eccellenza nel gusto e nelle ricette, che si aprono ad accogliere ingredienti nuovi e condimenti ricchi di creatività. Vengono utilizzate le più moderne tecnologie per lavorare 25 mila tonnellate di verdure e produrre più di 110 milioni di confezioni l’anno. È nel DNA Polli la voglia di innovare seguendo le esigenze dei consumatori italiani e internazionali, che vanno sempre più nelle direzioni segnate dal marchio: gusto, qualità, benessere e convivialità. Qualità e innovazione si raggiungono solo attraverso il controllo di ogni fase del ciclo di produzione. Polli ha ricevuto la prestigiosa certificazione ISCC (International Sustainability and Carbon Certification) e una delle missioni è la promozione delle energie rinnovabili a partire da biomasse vegetali. Sostenibilità è un impegno verso i nostri clienti e da oltre 20 anni sono fornitori dei principali distributori nazionali e internazionali.

Pomodori alla Siciliana Polli
Il pomodoro è un ortaggio meraviglioso, da sempre noto per il suo divino sapore e i pomodori che crescono nel mediterraneo lo sono al loro meglio. Vengono fatti seccare ai raggi del sole e poi vengono lavorati, solo quando hanno assorbito tutto il sapore del sole di fine estate. Lasciati in acqua ad ammorbidire e reidratarsi, vengono poi asciugati e insaporiti con aglio e origano, olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale e zucchero.
Consigliamo di preparare un piatto da aperitivo sprint con gli amici con l’aggiunta di qualche ciliegina di fiordilatte e foglie fresche di basilico, accompagnato da un calice di vino bianco frizzante come un Franciacorta o fruttato come un Ribolla Gialla o un Traminer.

Funghi Grigliati
Funghi grigliati Semplicemente perfetti!. Viene selezionata la misura migliore perché siano carnosi e gustosi, sono lavorati appena raccolti, freschi, rosolandoli e grigliandoli subito, per esaltare il ricco profilo organolettico e mantenere la corposità soda e gustosa dei funghetti grigliati come in casa.

Carciofi alla Contadina Polli
Ottimi carciofi dell’area mediterranea con olio extra vergine di oliva, pronti per essere gustati in ogni stagione. Lavorati dal fresco, conservano sempre il sapore nobile del carciofo e sono conditi ad arte, con spezie e odori freschi, per dare un sapore tipico delle classiche ricette italiane.
Possono essere consumati freddi ed essere un ottimo contorno o un aperitivo davvero speciale; possono essere aggiunti a ricette preparate in padella, insieme a straccetti di manzo o cubetti di petto di pollo, per dare il sapore di un piatto cucinato con esperienza.

Boscaiola Arte Italiana di Funghi
Prezioso mix di funghi in olio di semi di girasole con porcini. Buono freddo, accompagnato da una bella striscia di focaccia o da grissini integrali, è ancora più gustoso e sprigiona tutto il suo sapore se scaldato leggermente in padella e versato su fette di pane tostato, per un aperitivo super. Ideale anche nel piatto insieme a un uovo fritto o in camicia, per un secondo piatto da chef. L’abbinamento funghi e uovo è molto gourmet, ma la Boscaiola sarà buonissima anche con un semplice petto di pollo grigliato o del formaggio profumato, come una toma vaccina di montagna. Può essere anche utilizzata come ingrediente per molte ricette creative e quindi usata come se si trattasse di un ingrediente fresco: ad esempio, in un ripieno di una torta salata, da servire come aperitivo o antipasto o insieme a della panna da cucina o besciamella, per condire una pastasciutta o una pasta al forno.

Carciofini Sottolio Tagliati Polli
“…squama a squama, spogliamo la delizia e mangiamo la pacifica pasta del suo cuore verde.
Ecco un passo dell’ode al carciofo di Pablo Neruda, una magnifica poesia dedicata a questo ortaggio dal sapore geniale. Selezionati da sempre i carciofi migliori, per offrire tutto il sapore del carciofo italiano, che è da sempre al primo posto per standard qualitativi. Lavorati dal fresco, sono conservati molto semplicemente, per mantenere più possibile il gusto dell’ortaggio fresco, senza orpelli. In questa versione sono tagliati a piccoli spicchi, per un aperitivo dal gusto classico e semplice da gustare, in una ciotolina con delle forchettine oppure per dare un tocco da chef su una focaccia fatta in casa o in un’insalata di riso, per amanti del carciofo. La semplicità sposa, in questo prodotto, la naturalità e la qualità eccezionale del carciofo italiano.

Peperoni alla Calabrese Polli
Peperoni selezionati di provenienza 100% italiana, raccolti al giusto grado di maturità, per assicurare dolcezza e croccantezza allo stesso tempo. Una salsa piccantina e gustosa li conserva, per assaporarli in ogni stagione dell’anno. Sono ottimi serviti con pane fresco insieme a formaggi saporiti, ma anche come contorno a una mozzarella di bufala, dal sapore dolce di latte o scaldati in padella, come contorno a una paillard o ancora come base per una pizzaiola dal sapore robusto.
Usateli per accompagnare un aperitivo dal gusto amarognolo e aranciato, come un Crodino, insieme a dei crostoni di pane abbrustolito o insieme a delle mozzarelline a ciliegia. Anche una buona birra fresca è una buona idea, per accarezzare il gusto del piccante e rinfrescare il palato con il suo retrogusto lievemente amaro. Le ricette della tradizione regionale italiana non sono mai state così buone e così già pronte da gustare.

Cipolle Borettane all’Aceto Polli
Le cipolle Borettane sono condite con Aceto Balsamico di Modena, che è un prodotto IGP, cioè a Indicazione Geografica Protetta. Le cipolle piatte, 100% italiane, vengono coltivate in Veneto nel parmense e nella zona intorno a Reggio Emilia e in altre zone vicino a Como. Hanno un gusto agrodolce che premia tutti i piatti di carne, come una grigliata mista, ma sono buonissime anche mangiate come accompagnamento a un aperitivo di verdure crude a pinzimonio, grazie al loro sapore fresco al morso, che si abbina bene ai gusti dolci delle carote o dei peperoni crudi. Succose, perché preparate dal fresco, sono eccezionali anche scaldate in padella e messe vicino a un secondo di carne di maiale, come un’arista o una costina. Stimolano l’appetito grazie alla presenza dell’aceto balsamico e quindi possono risolvere anche l’esigenza di un antipasto improvvisato, anche appena scaldate, per un gusto più aromatico.

Peperoncini Dolci a Goccia
I Melimangio peperoni a goccia sono preparati con eccezionali varietà di peperoni con bacche coloratissime, di piccole dimensioni, molto decorative. I frutti sono dolcissimi, con pochi semi, ideali per consumo da aperitivo, snack e antipasto. Questi peperoni a goccia piaceranno a tutti, signore comprese, perché non sono così piccanti, ma solo appetitosi. Vengono
preparati in agrodolce, con l’ananas, per un gusto davvero sorprendente, modernissimo. Dolcezza e piccantezza perfettamente mixate, come in un cocktail originale. Questi peperoncini stanno benissimo accanto a tutti i sottoli e gli agrodolci che noi prepariamo per i vostri aperitivi a casa, come peperoni grigliati, funghetti alla brace, carciofini interi, cipolline borettane. Preparate un piatto di agrodolci misti, per un aperitivo non solo buonissimo, ma anche bellissimo da vedere e poi mettete accanto del buon pane carasau e guttiau e grissini croccanti. Servite ai vostri amici il drink ideale: il Sex on the Beach. Colorato e a base di gusti fruttati, è perfetto per esaltare il sapore zuccherino dell’ananas, che aromatizza i peperoncini. L’aperitivo più originale è dolce e piccante allo stesso tempo, grazie al Sex on the Beach.

Funghetti Grigliati con Julienne di Peperoni
Morbidi funghetti grigliati, conditi con una julienne di peperoni, per un gusto speciale, golosissimo. L’ingrediente prezioso, i funghetti, sono grigliati semplicemente e poi conditi con una miscela di peperoni tagliati sottili, di tutti i colori. Sono buonissimi mangiati così, scolati dall’olio e serviti in una ciotolina, ma anche scaldati brevemente e accompagnati a dei crostini o pane carasau. Danno il massimo con i formaggi stagionati italiani, come il provolone dolce, il caciocavallo o un Canestrato Pugliese. L’abbinamento aperitivo con un vino con un vino rosso leggero, fruttato con bassa presenza di tannino, come un Grignolino del Monferrato, per poter assaporare tutto il gusto acceso dei peperoni e tutta la morbidezza dei funghetti, oppure un bianco non troppo strutturato, magari aromatico, come un Albarola delle Cinque Terre.

Pomodori Secchi con Capperi
Il pomodoro è un ortaggio meraviglioso, da sempre noto per il suo divino sapore… e i pomodori che crescono nel mediterraneo lo sono al loro meglio. Aperitivo Melimangio con pomodori secchi e capperi: il sapore dell’estate è pronto. Preparate per i vostri amici un piatto da aperitivo goloso con l’aggiunta di fette di mozzarella di bufala, olio extra vergine e pepe nero macinato fresco. Dal sapore intenso e stuzzicante, Melimangio pomodori secchi con capperi è ottimo con un bicchiere di vino tipico del territorio siciliano: uno degli abbinamenti consigliati è con l'Inzolia, un vino bianco siciliano morbido, equilibrato e dal gusto appena sapido che ben si sposa con l'acidità dei pomodori e con le spezie di questa preparazione. Per gli amanti dei cocktail, si consiglia un dissetante Long Island, che con la sua nota agrumata va ad esaltare il gusto tutto mediterraneo di questo Melimangio.

Carciofini Grigliati con Arancia
I carciofi sono talmente selezionati che ve li proponiamo tagliati a pezzi grossi, per un gusto prezioso e un sapore senza compromessi.
Sono un aperitivo lussuoso, per chi non rinuncia mai al piacere, con quel loro gusto fresco e quella consistenza croccante, unica. In questa ricetta, originalissima, sono preparati con arancia candita e alloro, per un aperitivo dal gusto sorprendente. Serviteli con pane croccante, come pezzetti di baguette tradition, perché queste due croccantezze si parleranno benissimo, nel vostro palato. Questo Melimangio si abbina molto bene con formaggi di capra francesi raffinati, con ricotta infornata o con tutte le verdure crude. Croccanti, con un gusto protagonista, saranno speciali accompagnati a un drink dal gusto dolce e dalle note amarognole, come il Mojito.

RisoPiù Tonno
RisoPiù unisce alle sue verdure selezionate, un ingrediente dal gusto mediterraneo e goloso: il tonno. Il più gettonato, quando si parla d’insalate di riso, è l’appetitosità per antonomasia: piace a tutti, anche ai bambini ed è un ingrediente nobile, fatto di proteine buone per la salute e buone per il palato. Se poi l’insalata di riso la condirete con un cucchiaio di maionese, è l’abbinamento più gradito: tonno e maionese, la coppia d’oro dell’estate! Noi italiani siamo secondi solo agli spagnoli, nel consumo di tonno nel mondo, proprio perché ci piace tantissimo. Con RisoPiù avrete la praticità di un prodotto che potete tenere sempre in dispensa, per ricette veloci che risolvono un pranzo freddo o un piatto da portare in una gita improvvisata o ancora per la «schiscetta» da portare in ufficio. L’aperitivo più sostanzioso, il cosiddetto «apericena», potete prepararlo insieme a ciotoline di olive nere e verdi, cetriolini, fungheti e carciofini Polli e qualche bruschetta con i nostri 4e4orto, per un buffet creativo e vario, ma soprattutto tanto buono!

Farcitoast Sottolio Polli
Per gli amanti del toast, un ingrediente immancabile! Mettiamo una serata con gli amici davanti alla tv o un pomeriggio in cui i vostri bambini sono particolarmente affamati, magari dopo una partita a calcio o dopo i giochi al parco con i nonni: preparate allora un toast super-gustoso con prosciutto cotto e Farcitoast e vedrete che successo! Gustosissimo, sugosissimo, appetitoso!
Verdurine sottolio che valorizzano il vostro toast per farlo diventare un ambito piatto casual, per una serata con gli amici davanti a una partita. Create una farci-toasteria in casa vostra! Approfittate del gusto unico di questo prodotto per inventarvi abbinamenti di sapori con affettati diversi, formaggi e salse, per gusti sempre nuovi. Dividete i vostri toast dai gusti diversi, in 4 triangolini per ognuno e versate per tutti i vostri amici, una buona birra chiara fresca. Un happy hour pazzesco, preparato in cinque minuti!

Carciofi Pugliesi Polli
La Puglia è terra di carciofi e da sempre le migliori varietà hanno le coltivazioni in questa regione, grazie alla magnificenza del clima sul mare e la bontà della terra pianeggiante all’interno. Abbiamo scelto questi carciofi per questa ricetta semplice, senza olio, in modo da magnificare il sapore naturale di questo ortaggio prezioso. I carciofi pugliesi sono così buoni che non c’è bisogno dell’olio, si possono gustare da soli, in un’insalata ricca o conditi con l’olio che preferite, più delicato o più robusto. Portiamo in tavola il perfetto equilibrio fra genuinità e controllo della filiera, qualità del prodotto, gusto e benessere. Teneri, morbidi, dal gusto vellutato, una volta aperti li mangerete tutti e senza sensi di colpa, perché hanno un ridotto contenuto calorico e sono ricchissimi di minerali.

Funghi alla Pizzaiola Polli
Sono i più golosi dell’assortimento: funghi a fette insieme a peperoni dolci e pomodoro, si sposano a origano e spezie. Un sapore rotondo, morbido, che vi inviterà a fare «scarpetta». Belle fette polpose di funghi champignon, ancora croccanti, conditi a regola d’arte. Serviteli tiepidi con del buon pane casereccio oppure su dei crostini per un antipasto rustico. Se volete stupire gli amici, per un antipasto o un aperitivo, preparate uno strudel salato, con pasta sfoglia ripiena dei nostri funghi alla pizzaiola, con dadini di mozzarella; poi infornate e appena la sfoglia sarà dorata, servite le fette di strudel ancora caldo, con la mozzarella ancora filante. Accompagnate con un vino rosso campano, come un Falerno del Massico, per un abbinamento regionale che farà piacere ai vostri ospiti.
Dove si trovano i prodotti Polli in Svizzera
Dove si trova in Svizzera

MIGROS
Comentários